A chi è rivolto

Proprietari o detentori di locali e aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani

Descrizione

La legge n. 147/2013, art.1, comma 639 ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2014, la TARI (Tassa sui Rifiuti), a copertura del costo relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, in regime di privativa pubblica.

Proprietari o detentori di locali e aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani devono essere iscritti al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Con l'avvio del servizio di raccolta puntuale dei rifiuti indifferenziati con contenitori taggati RFID, dall'anno 2020, la Tariffa del tributo è composta da:

  • Quota fissa: determinata sulla base dei criteri stabiliti dal D.P.R. 27 Aprile 1999, n. 158.
  • Quota variabile 1: calcolata sulla base della misurazione, anche in termini volumetrici, dei rifiuti indifferenziati conferiti dalle utenze al servizio pubblico di raccolta mediante bidoni con microchip.

È previsto il numero massimo degli svuotamenti dei bidoni della raccolta dei rifiuti indifferenziati, e che qualora gli svuotamenti fossero inferiori alla quota l'utente pagherà comunque il numero massimo di svuotamenti; qualora gli svuotamenti fossero superiori alla quota massima già pagata dall'utente nelle bollette di acconto lo stesso pagherà ogni svuotamento aggiuntivo rispetto alla quota massima e tale somma sarà conguagliata l'anno successivo.

Tutti i contribuenti devono essere dotati del contenitore per il rifiuto secco.

Come fare

I detentori dei locali devono dichiarare l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza a mezzo dell’apposita modulistica che va poi inviata al Comune tramite PEC o consegnarla direttamente al Servizio Tributi.

In aiuto, in allegato, sono stati predisposti i modelli utilizzabili.

Per informazioni e supporto alla compilazione è possibile contattare l'Ufficio Tributi telefonicamente, via e-mail o presentandosi direttamente allo sportello - primo piano. Presentarsi all'Ufficio Tributi per il ritiro, riconsegna o sostituzione del contenitore taggato RFID per il rifiuto indifferenziato.

Cosa serve

È necessario consegnare al Protocollo comunale anche tramite e-mail:

  • l’apposito modello compilato;
  • un’eventuale piantina di locali, atto notarile di compravendita, contratto di locazione, visura camerale (in caso di aziende) e Mud;
  • copia di un documento d’identità del dichiarante.
Cosa si ottiene

L’iscrizione, la variazione o la cessazione dal servizio.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Attivazione TARI in contestuale alla residenza.

Costi

L’iscrizione, variazione o cancellazione dal servizio è gratuita.
Annualmente il Servizio Tributi quantifica le tariffe per la gestione del servizio sulla base della normativa che vengono poi approvate dal Consiglio comunale.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Modulistica

Ultimo Aggiornamento

06
Mag/24

Ultimo Aggiornamento