A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri residenti in Italia che vogliono acquisire la cittadinanza italiana.

Descrizione

L’Ufficio di Stato Civile si occupa di trascrivere nei propri registri tutti i decreti di concessione, acquisto, perdita e riacquisto della cittadinanza italiana.
La legge n. 91 del 05.02.1992 regola tutte le casistiche e le possibilità per acquisire la cittadinanza italiana.
Il procedimento viene svolto dalla Prefettura (art. 5) Ministero dell’Interno (art. 9), e al termine viene emesso un Decreto di concessione di cittadinanza italiana che verrà trasmesso al Comune per la successiva notifica al cittadino.
Ai sensi dell’art. 14 della legge 91/92, anche i figli minori residenti in Italia e conviventi con il neocittadino italiano acquisiscono la cittadinanza.

Come fare

Per richiedere la cittadinanza italiana per naturalizzazione, l’interessato deve presentare istanza esclusivamente on-line al seguente indirizzo web: https://portaleservizi.dlci.interno.it.
Le informazioni riguardo i requisiti, la documentazione da presentare, la tempistica, costi, ecc. sono reperibili sul sito della Prefettura

Una volta emesso il decreto di cittadinanza da parte del Ministero/Prefettura, l’interessato verrà contattato dall’Ufficio di Stato Civile per la notifica dello stesso e per fissare l’appuntamento per prestare giuramento avanti al Sindaco.

Cosa serve

Al termine del procedimento svolto dalla Prefettura/Ministero dell’Interno, viene emanato un Decreto di concessione di cittadinanza italiana che verrà trasmesso al Comune di residenza.
L’interessato sarà contattato dall’ufficio servizi demografici per:

  • Ritirare il decreto;
  • Concordare con il Sindaco la data del giuramento;
  • Consegnare eventuali atti di nascita, di matrimonio, sentenza di divorzio, atto morte del coniuge, in originale, tradotti e legalizzati/apostillati dall’Ambasciata italiana all’estero, per la trascrizione nei registri italiani;
  • In caso di figli minori conviventi non nati in Italia è necessario consegnare i relativi atti di nascita debitamente tradotti e legalizzati;
  • Presentarsi per il giuramento e la trascrizione del decreto.

Nei giorni successivi al giuramento, il neocittadino italiano dovrà far trascrivere i propri atti di stato civile (nascita, matrimonio, etc.), restituire il permesso di soggiorno e rifare la carta d’identità.

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Il giuramento davanti al Sindaco deve avvenire entro 6 mesi dalla data di notifica del decreto.
La cittadinanza italiana decorre dal giorno successivo al giuramento.

Costi

La procedura non prevede costi.
È però necessario consegnare una marca da bollo da 16,00 € al momento della notifica del decreto.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti

Ultimo Aggiornamento

20
Apr/24

Ultimo Aggiornamento